L'agata Turritella è il nome popolare usato per un'agata fossilifera marrone, da traslucida a semitrasparente, trovata nella "Green River Formation" del Wyoming. È molto facile da riconoscere perché contiene grandi lumache fossili che risaltano in un colore bianco-marrone che contrasta con l'agata brunastra.
Questa gemma organica è stata nominata erroneamente decenni fa, quando lo scopritore pensò che gli spettacolari gasteropodi (chiocciole) fossili a forma di spirale sepolti all'interno della pietra fossero membri del genere marino Turritella. I fossili sono invece della lumaca d'acqua dolce, "Elimia tenera", membro della famiglia dei Pleuroceridae, da qui l'errore che si tramanda tuttora.
Prima che il nome corretto fosse cambiato e ampiamente pubblicato, il materiale delle gemme divenne piuttosto popolare e il nome "Turritella" si diffuse in riviste lapidarie, libri, cataloghi e mostre di gemme, minerali e fossili. Oggi è generalmente listato con il nome Turritella senza una nota correttiva in tutte quelle fonti, insieme a siti Web, aste online e software per computer. Solo una piccola parte delle persone che hanno raccolto il materiale, tagliato in cabochon, venduto, acquistato o indossato in gioielleria sa che "Elimia" è un nome più appropriato.
Come si è formata l'agata Turritella?
Circa 50 milioni di anni fa, durante l'epoca dell'Eocene, le giovani Montagne Rocciose avevano quasi finito di crescere e il paesaggio di quelle che oggi sono parti del Colorado, dello Utah e del Wyoming era costituito da aspre montagne separate da ampi bacini intermontani. Le piogge che cadevano sulle pendici di queste montagne scorrevano via dalla terra e si raccoglievano in ruscelli che trasportavano sabbia, limo, fango e materiali disciolti nei laghi che occupavano i bacini intermontani. Nel tempo, questi sedimenti hanno iniziato a riempire i laghi e al loro interno sono stati conservati molti tipi di fossili.
Ai margini di questi laghi crescevano abbondanti piante e alghe, fornendo un habitat perfetto e una fonte di cibo per Elimia tenera, la lumaca d'acqua dolce. Quando le lumache morirono, i loro gusci affondarono sul fondo del lago. Le lumache erano così prolifiche che intere lenti di sedimento erano composte quasi interamente dai loro gusci.
Dopo che questi strati sono stati sepolti, le acque sotterranee si sono spostate attraverso i sedimenti. Piccole quantità di silice microcristallina disciolta nelle acque sotterranee hanno cominciato a precipitare, forse sotto forma di gel, all'interno delle cavità dei gusci delle chiocciole e degli spazi vuoti tra di loro. Nel tempo l'intera massa di fossili si è silicizzata, formando l'agata fossilifera bruna (detta anche calcedonio) che oggi conosciamo come agata Turritella.
La Green River Formation è una delle unità rocciose più conosciute al mondo per i suoi fossili. Alcuni geologi la chiamano "lagerstätte", nome dato a un'unità rocciosa eccezionalmente ricca di fossili. Spettacolari fossili di pesci, piante, insetti e animali sono stati trovati nella formazione del fiume Green.
Che dire di Elimia tenera?
Se vai in un negozio di rocce o in una mostra di gemme, minerali e fossili e chiedi "Elimia Agate", molte persone diranno che non ne hanno mai sentito parlare. Ma se chiedi Turritella, quasi tutti intorno a te sapranno di cosa si tratta. Il nome errato è quello ben radicato nel commercio lapidario.
Volete approfondire le vostre conoscenze sulle pietre e cristalli: https://geology.com/
Volete sapere dove raccogliere fossili? Leggete l'approfondimento.
Guardate le altre pietre fossili: Ambra, Ammolite, Legno pietrificato, Palma pietrificata, Corallo fossile.
Famiglia | Quarzo |
Sistema cristallino | Romboedrico |
Durezza | 0 |
Lucentezza | Vitrea |
69,00€
59,00€
69,00€
49,00€
69,00€
59,00€