Alabastro

L'alabastro e una varietà di gesso che è un minerale evaporitico che si trova più comunemente nei depositi sedimentari stratificati in associazione con salgemma, anidrite, zolfo, calcite e dolomite.

Il nome Alabastro è d'origine egiziana e forse deriva dalla città di Alabastron, famosa nell'antichità per la fabbricazione di vasetti e di anfore per i profumi.

Quando parliamo di questa pietra non dobbiamo fare confusione con un’altra pietra, l’alabastro calcareo che, in realtà, è onice.

Con il termine alabastro, infatti, si fa comunemente riferimento anche all’alabastro orientale che sarebbe meglio definito come onice alabastrino, un tipo di onice variegato molto particolare che ricorda anche l’agata.

Ogni cava genera una tipologia di minerale diversa per aspetto e consistenza in base alla composizione chimica del terreno: di conseguenza, le varietà meno ricche di inclusioni risultano bianche e trasparenti, mentre le inclusioni di argilla e ossidi metallici producono alabastri tendenzialmente grigi con venature. Al contrario, le colorazioni ambra, giallo e rossastro sono dovute ad ossidi e idrossidi metallici, ferro in primis.

Questa pietra costituisce un minerale molto duttile, che si lavora più facilmente del marmo: ancora oggi si usano gli stessi strumenti e tecniche del passato per lavorarlo e ottenere dei capolavori pregiatissimi. In passato, presso le civiltà micenee e nell’antico Egitto, veniva utilizzato per i rivestimenti di pareti o per la realizzazione dei vasi funebri, ma furono gli Etruschi a farne un ampio utilizzo per costruirne urne e sarcofagi. L’utilizzo ornamentale giunto fino ai nostri giorni, invece, vide il suo massimo splendore nell’epoca Medievale.

Questa è una pietra gessosa dalle colorazioni diverse a seconda del suo grado di purezza: la sua luminosità ed eleganza ne hanno determinato il successo nel corso dei secoli e, seppure si possano ritrovare cave di questo materiale anche in Spagna, Brasile e Romania, Marocco. Si dice che le colonne delle tombe dei reali del Marocco siano fatte in un tipo di alabastro molto raro, il "Beni Mellal".

La cittadina toscana di Volterra, culla della Civiltà Etrusca, è da sempre considerata un punto di riferimento illustre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro in Italia: un materiale mutevole, delicato, lucente ed elegante, con il quale creare lavori artistici e di artigianato di manifattura sopraffina. Altro sito di estrazione fin dall'antichità è stato il Monte Circeo dove gli etruschi sfruttavano la cava di Quarto Calvo.

Volete approfondire le vostre conoscenze sulle pietere cristalli:  https://geology.com/

 

Proprietà Metafisiche e Spirituali
Si ritiene che le pietre di questo minerale stimolino il chakra della radice e il chakra sacrale. Nel processo di stimolazione del Chakra della Radice, che è noto come la base della colonna vertebrale, sdraiati sullo stomaco e metti il cristallo di alabastro sulla parte bassa della schiena. Per armonizzare o attivare il Chakra Sacrale, rilassati sulla schiena e metti il cristallo direttamente sulla pelle. Il sacrale riguarda le emozioni e la sessualità. Questa pietra lascia fluire liberamente i sentimenti di chi lo indossa e si esprime senza alcuna esitazione. Questo cristallo lotta contro le problematiche legate alla sessualità. Meditare con i cristalli espande la capacità di perdonare gli altri. Il minerale ispira positività quando viene utilizzato in casa. Si ritiene che se una persona indossa questo cristallo, la pace interna inizia a invadere il corpo di chi lo indossa. L'alabastro è considerato una fantastica pietra curativa per qualsiasi disturbo psicologico.
Proprietà Fisiche e Mentali
Questo cristallo guarisce chi lo indossa da tensioni, mal di testa, mancanza di concentrazione e problemi legati ai dolori articolari. Si ritiene che questi cristalli possano essere utilizzati anche per alleggerire lo squilibrio ormonale nel corpo. Psicologicamente, si ritiene che le pietre di alabastro possano impedire a chi le indossa di uno scoppio di emozioni e rabbia. Questa pietra è anche usata per alleviare l'ansia e il nervosismo. Questi cristalli hanno un forte effetto depurativo sul sistema nervoso vegetativo. Controllare la rabbia e diminuire il temperamento sono alcuni dei tratti benefici dei cristalli di alabastro.
A chi si rivolge il cristallo
Questa pietra è usata principalmente per ridurre la paura in chi la indossa e lo aiuta a risolvere disturbi e problemi. L'alabastro è conosciuto come la pietra protettiva che insegna a chi lo indossa come essere calmo e diventare più forte.
Caratteristiche
FamigliaQuarzo
Composizione chimicaCaSO4 · 2H2O
Sistema cristallinoRomboedrico
Durezza2
LucentezzaVitrea
Peso specifico medio2.312 - 2.322
Indice di rifrazione mediobirifrangente
Efficacia in cristalloterapia
Prezzo
Facilità di acquisto
Avvertenze
L’utilizzo dei minerali e cristalli non sostituisce in alcun modo i rimedi medici tradizionali e non devono pertanto essere un sostituto a delle cure già prescritte da un professionista della salute.

La cristalloterapia è una pratica di medicina alternativa che si prefigge di eliminare e/o aiutare disfunzioni e malesseri corporei, mentali e spirituali mediante la collocazione di appositi minerali su determinati punti del corpo e specifici chakra. A questo proposito ad oggi non esiste nessuna prova scientifica della sua efficacia ma sappiamo per certo che questa tecnica è usata da molte popolazioni in tutto il mondo sin dall’antichità.

L’uso dei cristalli può essere un ottimo coadiuvante e/o metodo di prevenzione e comunque al momento non presenta alcuna controindicazione al suo utilizzo.
Alabastro
Chakra
Segni zodiacali
Elementi naturali
Prodotti acquistabili in "Alabastro"
Siamo spiacenti!
Non è presente nessun prodotto.
Ritorna a visitare questa pagina in un secondo momento.

Iscriviti alla nostra newsletter!

    *Campi obbligatori

    preloader