L’acquamarina (aquamarine) è una pietra collegata all’acqua e più specificatamente al mare, di colore blu, verde ed è una varietà di berillio.
Questa pietra è una varietà blu di berillio che si cristallizza in colonne esagonali all'interno di una gamma di colori dal blu verdastro al blu. Il colore blu di questa gemma deriva da lievi tracce di ferro. Si trova comunemente in associazione con la muscovite. Questo cristallo è una pietra molto rara che ha una lunga storia. Il primo uso noto di questo minerale fu intorno al 400 a.C. in Grecia, ma è stato usato in più società antiche per oltre 2000 anni. Lo smeraldo, noto e usato dagli egizioni fin dal 4000 A.C. è una varietà di berillio verde.
Nell'antichità veniva anche definita come "la pietra dei navigatori" o "Sailor's Stone". Si narra che i romani la consideravano una pietra purificatrice e ne ricavavano calici per purificare i liquidi e ne facevano amuleti per proteggere i marinai. Secondo un'antica tradizione questa gemma sarebbe servita a calmare le ire del Dio del Mare, Poseidone. Veniva utilizzata dai marinai che lanciavano amuleti in acquamarina durante le tempeste, per calmare gli Dei ed evitare naufragi e maremoti.
Le persone nel Medioevo credevano che indossare l'acquamarina avrebbe impedito loro di essere avvelenati. Gli antichi romani intagliavano una rana nella gemma per aiutare a trasformare i nemici in amici. Le medicine antiche erano fatte di polvere di acquamarina per aiutare a curare una varietà di infezioni, disturbi agli occhi e reazioni allergiche.
Il nome viene utilizzato indipendentemente dal tono o dalla saturazione del colore di una pietra. Quindi, le acquamarine possono variare da un colore molto leggero, quasi impercettibile a pietre con un colore ricco e vibrante, più o meno chiare o lattiginose.
Molte persone la conoscono perché rappresenta la pietra portafortuna per il mese di marzo.
A differenza dello smeraldo, la varietà verde intenso di berillio, l'aquamarine ad alta trasparenza e senza fratture è abbondante e più conveniente. Le pietre ad alta trasparenza e senza fratture sono anche più attraenti e hanno meno probabilità di essere danneggiate durante l'usura.
La maggior parte delle acquamarine ha un colore molto chiaro, che può essere quasi impercettibile in pietre molto piccole. Le pietre con un ricco colore blu sono le più popolari. Sono anche le più rare e preziose.
Il suo nome deriva da una combinazione di due parole latine: "aqua", che significa acqua, e "marina", che significa mare - il colore del mare.
Secondo Reynald George Boschiero "Dictionnaire de la lithoterapie" l'acquamarina facilita la comunicazione tra gli individui, il discorso, il canto, l'espressione della verità.
Secondo Judie Hall in " The crystal bible" questo cristallo incita alla tolleranza, e ci spinge ad assumere le proprie responsabilità. Rilassa la mente, elimina i pensieri superflui, attenua le paure e armonizza il corpo fisico con quello spirituale.
Volete approfondire le vostre conoscenze sulle pietre e cristalli: https://geology.com/
Famiglia | Quarzo |
Composizione chimica | Silicato di Alluminio e Berillio |
Sistema cristallino | Romboedrico |
Durezza | 8 |
Densità | 1,025 g/cm³ |
Lucentezza | Vitrea |
Peso specifico medio | 2,69 |
Indice di rifrazione medio | 1,57-1,58 |
59,00€
69,00€
49,00€
39,00€
79,00€
89,00€
89,00€