L'ametista fa parte della famiglia del quarzo ed ha un colore che varia da un viola pallido ad un viola profondo ed è caratterizzato da una lucentezza vitrea. La sua colorazione si basa su una combinazione di tracce di ferro e alluminio al suo interno. Questo cristallo si trova principalmente in Africa, Bolivia, Brasile, Canada, Europa, Messico, Russia e Stati Uniti.
Questo minerale è la gemma viola più famosa al mondo ed è stata utilizzata nell'ornamento personale per oltre 2000 anni, ha una durezza di Mohs di 7 e non si spezza per scissione. Questa pietra semipreziosa viola fin dai tempi antichi è considerata un antidolorifico naturale e può aiutare ad allievare disturbi fisici come mal di testa, insonnia e affaticamento agli occhi, ma si rivela utile anche nel dissipare gli incubi durante il sonno. E' la pietra portafortuna di febbraio e è un'importante gemma della New Age. La parola “amethystos” deriva dal greco, che significa “non ubriaco”, infatti gli antichi romani credevano che avresti potuto bere tutta la notte e rimanere sobrio se avessi un'ametista in bocca o sulla tua persona. Il mito su Bacco, il dio romano del vino, ha promosso questa credenza che questo minerale fosse una delle protezioni più note avendo il presunto potere di prevenire l'ubriachezza.
La leggenda recita: "Molto tempo fa, una bellissima fanciulla stava andando ad adorare al Tempio di Diana. Tuttavia, ha avuto la sfortuna di incrociare sul suo sentiero il dio del vino, Bacco, che, arrabbiato poiché la fanciulla non ricambiava il suo amore scatenò le sue due tigri guardiane su di lei per vendicarsi. Mentre le grandi bestie balzavano verso la sfortunata fanciulla, la dea Diana intervenne e per risparmiarle un destino così terribile, la trasformò in una pietra pura e chiara. Immediatamente, il rimorso si impadronì di Bacco. Per espiare le sue azioni, versò il suo vino sulla pietra, macchiando il cristallo di una profonda tonalità viola. E così, la fanciulla Ametista ha prestato il suo nome al cristallo."
La pietra è attribuita anche a San Valentino in quanto il vescovo era solito indossare un anello con incastonata questa gemma.
Si tratta di una gemma abbastanza resistente, proprietà grazie alla quale viene comunemente adoperata per fare anelli, orecchini, pendenti, bracciali e altri tipi di gioielli. Infatti, in passato, la Corona Reale Britannica, così come la Chiesa Cattolica e i Reali Egiziani, erano solito indossare gioielli con questa pietra semipreziosa viola.
Leggi il nostro articolo su questa gemma per scoprire maggiori dettagli su questa pietra.
Secondo Reynald George Boschiero "Dictionnaire de la lithoterapie" l'ametista procura pace e relax, riduce le collere e le angosce e permette di riequilibrare la mente.
Secondo Judie Hall in " The crystal bible" questa pietra è molto potente e protettrice, converte l'energia che ci circonda in amore e blocca le energie negative.
Volete approfondire le vostre conoscenze sulle pietre e cristalli: https://geology.com/
Famiglia | Quarzo |
Composizione chimica | Diossido di Silicio, SiO2 |
Sistema cristallino | Romboedrico |
Durezza | 7 |
Densità | 2,65 g/cm³ |
Lucentezza | Vitrea |
Peso specifico medio | 2,65 |
Indice di rifrazione medio | 1,54 - 1,55 |
5,00€
990,00€
119,00€
299,00€
239,00€
10,00€
59,00€
69,00€
79,00€
99,00€
80,00€
65,00€
25,00€
25,00€
25,00€
19,00€
19,00€
25,00€
19,00€
29,00€
19,00€
25,00€
25,00€
89,00€
115,00€
139,00€
79,00€
119,00€
99,00€
59,00€
69,00€
70,00€
105,00€
80,00€
420,00€
800,00€
199,00€
89,00€
249,00€
99,00€
99,00€
5,00€
99,00€
99,00€
119,00€
109,00€
69,00€
79,00€
99,00€
60,00€
70,00€
65,00€
65,00€
100,00€
125,00€
100,00€
110,00€
525,00€
650,00€
55,00€
80,00€
140,00€
110,00€
120,00€
150,00€
250,00€
180,00€
139,00€
49,00€
99,00€